Programma
Iscrizioni
Contatti
Archivio
Progrmma

Il Master ha una durata di 24 mesi e corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU). Ha una durata complessiva di 1500 ore così articolate:

  • didattica frontale n. 266 ore, didattica alternativa n. 287 ore, studio individuale  n. 747 ore, corrispondenti ad un totale di 52 CFU

  • stage/ricerca sul campo n. 150 ore pari a 6 CFU

  • prova finale n. 50 ore pari a 2 CFU. 

Per verificare l’apprendimento durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di master, legata allo sviluppo del progetto di intervento territoriale.

Il master si sviluppa attraverso un percorso formativo in parte comune a tutti i partecipanti e in parte differenziato.

 

1 - Percorso comune – n. 4 moduli formativi - durata: 196 ore di lezione frontale

Nel percorso formativo comune i/le corsisti/e affrontano le tematiche che costituiscono la base conoscitiva su cui si fonda la figura professionale con l’obiettivo di mettere a confronto realtà pubbliche e del privato sociale attraverso un’esperienza formativa condivisa. Questa parte comune in cui è concentrata la “teoria” si articola nei seguenti 4 moduli formativi:

  1. politiche del lavoro, della formazione e sociali (49 ore)
  2. gestione delle risorse umane e organizzazioni (49 ore)
  3. gestione economico organizzativa dei processi e aspetti giuridici (49 ore)
  4. sistemi informativi, monitoraggio e valutazione (49 ore).

2 - Percorso differenziato - un indirizzo/laboratorio a scelta - durata: 287 ore di didattica alternativa

I partecipanti potranno specializzarsi partecipando ad uno dei laboratori proposti con riferimento ad una delle seguenti tipologie di processi:

  1. Formazione e lavoro (orientamento, inserimento lavorativo, imprenditorialità, formazione continua, ecc.)
  2. Inclusione e coesione sociale (sicurezza, promozione e gestione di reti sociali, prevenzione della vulnerabilità sociale, integrazione degli immigrati, ecc.)
  3. Qualità della vita (cultura, salute, ambiente, conciliazione lavoro-famiglia, ecc.).

Ogni corsista avrà la possibilità di:

  1. affrontare aree specialistiche vicine alla loro competenza professionale attraverso lezioni e incontri di approfondimento con testimoni privilegiati (almeno 70 ore di lezione frontale)
  2. sviluppare un progetto di intervento territoriale (gruppi di progetto)
    L’elemento centrale di partecipazione al master è lo sviluppo di un progetto di politiche integrate quale concretizzazione, sperimentazione ed integrazione delle tematiche affrontate nel percorso formativo e degli interessi di cui ciascun corsista è portatore/trice.

Si chiederà ai corsisti/e di individuare, in collaborazione con la direzione del master, proposte di interventi territoriali che si ritengano strategiche alle quali si potrà lavorare nell’ambito del master.

In funzione delle idee progettuali che verranno enucleate (5/6) ogni corsista deciderà a quale partecipare (ogni progetto di intervento coinvolgerà persone afferenti ai 3 laboratori).

Nell’ambito delle attività laboratoriali sono previsti inoltre:

Seminari e workshop

I/le partecipanti al master potranno formulare proposte per la realizzazione di seminari e workshop di approfondimento di specifici temi. Il Comitato Scientifico valuterà queste proposte e ne avanzerà di proprie.
I seminari e i workshop riguarderanno in particolare esercitazioni pratiche di ricerca ed elaborazione dati, analisi di esperienze significative e studio di casi.

Sono previste attività seminariali aperte anche a partecipanti esterni al master.

Gruppi di lavoro in rete

La formazione in presenza deve necessariamente proseguire mediante riflessioni, discussioni ed approfondimenti attraverso gruppi di lavoro in rete che permettano una riflessione collettiva sulle tematiche affrontate senza richiedere ai corsisti/e numerosi spostamenti. Per facilitare l’interazione tra persone e gruppi è prevista un’attività-animazione di rete attraverso una piattaforma dedicata (www.agora.corep.it).

 

3 - Due attività di ricerca sul campo (in Italia e in Europa) - Durata: 75 ore ciascuna

Nel corso della prima annualità si prevede di realizzare un’attività di ricerca sul campo in ambito nazionale, al fine di contestualizzare e concretizzare i saperi teorici. Nel corso della seconda annualità, invece, si prevede di svolgere un’attività di ricerca sul campo all’estero che consentirà di ampliare la visione di insieme delle tematiche affrontate in un contesto comunitario. Sono occasioni importanti per acquisire dati e informazioni per lo sviluppo del progetto di intervento territoriale.

Per una completa informazione prendere visione della guida del master.



Unito Corep